TellMeyouLoveme
12 min. super8/hd/mobile phone
2025
Lasciare spazio intorno ai gesti ordinari, dargli una stanza, li fa brillare
permette che aprano un varco nell oscurità in cui viviamo...
C.L.Candiani
racconto breve
it. 2003, 4' dv
Andrea ama Margherita, ma non sa come dirglielo
Pacienza
it 2007, 22' hdv/ foto35mm
grazie alla legge Basaglia fu avviato un lento processo di chiusura dei manicomi; nel 2002 con il ricollocamento presso altre strutture degli ultimi 70 pazienti si arrivò alla chiusura definitiva dell' ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi. Napoli
Riviera 91
It 2009 dv 14 min
Napoli. Da una finestra del suo appartamento una signora anziana rivolge lo sguardo in direzione del Vesuvio e di Capri ma questo s’infrange contro le barriere artificiali della città, dei palazzi in costruzione e del traffico. Per strada, intanto, avvengono scene grottesche di vita quotidiana: un uomo non pienamente in sé fa i suoi bisogni dietro una macchina e una ragazza masturba il proprio ragazzo su una panchina del parco. Il lavoro degli operai in un cantiere sposta la riflessione su alcune foto d’epoca, sui palazzi e le strade di Napoli dei primi del Novecento. L’anziana signora sembra però accettare con rassegnazione i cambiamenti e il degrado della vita moderna.
https://www.cinemaitaliano.info/riviera91
https://filmitalia.org/it/film/55347/
Terre di cinema 2010 -premio miglior cortometraggio-
Torino Film Festival 2009 -premio speciale della giuria-
Riviera 91 di Gabriele di Munzio (Italia-Francia, 2009, 14’dv)
Motivazione: Uno sguardo estremamente personale su una città e i suoi abitanti, capace di farsi narrazione e ritmo, interrogazione sulla memoria e sul presente.
Occhio di vetro cuore non dorme
It/ Fr 2011 dv 25min
Porta Venezia, Milano. Elena e Margherita si prostituiscono a modo loro mentre gli studenti e i precari manifestano in favore delle sommosse che sono scoppiate nel mondo arabo. Elena è diventata prostituta per caso, cerca compagnia. Margherita si offre agli uomini attraverso lo schermo di un computer. Dall’altra parte del Mediterraneo, la popolazione nordafricana afferma con forza la necessità di esistere e lotta per conquistare un altro modo di vivere. Emerge così una relazione tra la storia delle due donne, i contestatori maghrebini e i manifestanti italiani.
TFF Premio Speciale della Giuria – Premio Kodak 2011
https://www.torinofilmfest.org/it/29-torino-film-festival/film/occhio-di-vetro-cuore-non-dorme/9213/
https://cinema.cultura.gov.it/eventi/torino-film-festival-i-vincitori/
Papillon distrait
2012 fr. 15min hdv/foto 35mm
«Frammenti di storie tra realtà e favola, luoghi reali e dello spirito, sensazioni che diventano materia, corpi unici in cerca di sé e degli altri, un’osservazione costante, paziente, meticolosa, capace di distinguere, afferrare, interrogare i segni di vita che la città di Rennes ci offre quotidianamente».
https://www.torinofilmfest.org/it/28-torino-film-festival/film/papillon-distrait/8933/
Corpo familiare eng.
2014 It/Fr 24min dv/super8/foto35mm
Un uomo di mezza età scopre di avere una di quelle malattie di cui nemmeno si pronuncia il nome. Come tutti si culla nell’idea di essere immortale, ma un giorno l’illusione viene meno. Disperato, vaga per il mondo e dopo tante peripezie incontra una fatina, uno stregone e un gatto che lo aiutano a liberarsi dal male. Grazie a un incantesimo viaggia indietro nel tempo, finché guarisce e diventa saggio, di una saggezza profonda ben diversa da quella ostentata da chi ne parla senza praticarla.
https://www.filmtv.it/film/73309/corpo-familiare/
Corpo familiare fr.
A propos de ville
Fr 2013 9 min. super8
Marseille, euroméditerranée
La ville, le théâtre, le conte d'une métamorphose
Aux pieds de la Cathédrale La Major la ville se transforme
Un musée s'invite au cirque, un monstre se déguise en princesse.
Tanjatales
Fr/ Maroc 2016 dv 19 min.
una ragazza narra la storia di violenza domestica, non sappiamo se stia parlando di lei stessa, di un’amica o di una parente, né sappiamo se si stia rivolgendo a noi o ad un altro ascoltatore interno al film; niente.
Non sappiamo niente, neanche il suo nome.